La riabilitazione dei disturbi dello sviluppo neuropsicomotorio del bambino: Metodo FSC

510,00

Esaurito

1° livello: 24-25 Febbraio 2023
2° livello: 30-31 Marzo 2023
3° livello: 27-28-29 Aprile 2023

Questo corso ha come obiettivo la diagnosi precoce, la riabilitazione e la ricerca dei disturbi dello sviluppo nei bambini.

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso si rivolge a quelle figure che vogliono conoscere meglio il mondo dell’infanzia, per prevenire e captare segni di disabilità, per conoscere la diagnosi precoce e metodi riabilitativi, per affrontare la crescita di un bambino – con o senza disabilità – in maniera più consapevole.

La frequenza ai seminari è propedeutica al tirocinio clinico ed esame da sostenere presso il centro A.R.C. di Verona. Il superamento dell’esame permetterà l’iscrizione all’Albo degli operatori Metodo FSC. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito A.R.C.

I RELATORI

Mario Castagnini

Medico chirurgo, specialista in neurologia,
creatore dell’omonimo metodo riabilitativo.
(Il Dottor. Castagnini effettuerà la lezione collegandosi online)

Giulia Bertazzoli

Osteopata,
Terapista Sviluppo Motorio FSC.

PROGRAMMA

1° livello: 24 – 25 FEBBRAIO 2023
2° livello: 30 – 31 MARZO 2023
3° livello: 27 – 28 – 29 APRILE 2023

Venerdì 24 Febbraio
09:00 – 13:00
14:00 – 18:00

– L’ importanza dei primi mesi di vita per lo sviluppo globale: la precocità dell’intervento.
– La diagnosi precoce: categorie di parto a rischio e valutazione del bambino.
– Il principio neuropsicomotorio: reattività posturale e funzionale. Relazione tra capacità, diagnosi e terapia.
– Esame neuropsicomotorio del neonato con osservazioni sullo sviluppo normale.
– Manipolazione e gestione del bimbo, piano terapeutico generale e progressivo.
– Posizione supina e prona in relazione a diagnosi e terapia Posizione seduta, quadrupedica e verticale in relazione a diagnosi e terapia.
– Generalità introduttiva alla terapia neuropsicomotoria mediante evocazione di schemi a carattere locomotorio.

Sabato 25 Febbraio
09:00 – 13:00
14:00 – 18:00

– La normale evoluzione del rotolamento e terapia; la normale evoluzione dello strisciamento e terapia; la normale evoluzione della verticalizzazione e terapia.
– Metodica di riabilitazione: introduzione specifica. Notizie tecniche generali per l’applicazione terapeutica.
– Commenti alle attuali modalità di cura dei disturbi dello sviluppo.

Giovedì 30 Marzo
09:00 – 13:00
14:00 – 18:00

– Osservazione e valutazione del neonato.
– Normale evoluzione del rotolamento – terapia.
– Generalità introduttive alla terapia.
– Prima fase del rotolamento e variazioni.
– Pratica.
– Fasi intermedie del rotolamento.
– Pratica.
– Pratica sequenziale del rotolamento.

 

Venerdì 31 Marzo
09:00 – 13:00
14:00 – 18:00

– Seconda fase del rotolamento.
– Pratica.
– Seconda fase del rotolamento con passaggio ad appoggio sul gomito.
– Pratica.
– Seconda fase del rotolamento con passaggio ad appoggio sul gomito e sulla mano.
– Pratica.
– Terza e quarta fase del rotolamento.
– Pratica.
– Pratica sequenziale sul rotolamento.

Giovedì 27 Aprile
09.00 – 13:00
14:00 – 18:00

– “La pratica terapeutica nei disturbi dello Sviluppo Neuropsicomotorio” concetti generali relativi al programma terapeutico proposto da A.R.C.
– Schema dello strisciamento fondamentale e variazioni.
– Pratica.
– Schema dello strisciamento in generale e variazioni.
– Schema dello strisciamento crociato e variazioni.
– Pratica.
– Schema dell’accucciata fondamentale e variazioni.
– Pratica.
– Schema dell’accucciata per la verticalizzazione e variazioni.
– Pratica.

 

Venerdì 28 Aprile
09.00 – 13:00
14:00 – 18:00

– Pratica.
– Uso del rullo uso del pallone e tutori vari.
– Come tenere e correggere la testa, gli arti superiori, gli arti inferiori ed i piedi nelle varie posizioni e a vari livelli.
– Accenni di terapia in acqua. prese di posizione e prese funzionali ai vari livelli. Attività terapeutica oro-bucco-facciale.
– Pratica di tutti gli schemi.

 

Sabato 29 Aprile
09.00 – 13:00
14:00 – 18:00

– Casi clinici.
– Pratica.

NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 15

CHIUSURA ISCRIZIONI

20 febbraio 2023

Esaurito

NON HAI MAI PARTECIPATO AI NOSTRI CORSI?

Leggi le testimonianze di chi lo ha fatto

Giovanni D.C

“Del corso che ho acquistato, ho apprezzato la praticità delle nozioni apprese e il fatto che io le abbia impiegate, fin da subito, sui miei pazienti”

Giulia Matricardi

“Sono rimasta particolarmente affascinata dall’esperienza del Ginecologo e dalla sinergia con la Dottoressa Barlafante”

Valentina D’Incecco

“Fondamentale è stato lo scambio di informazioni tra il Ginecologo e la docente, potendo vedere in modo completo la gravidanza, il parto e il post partum”

Sandra De Lutiis

“Il corso seguito in Spoc mi ha aiutata ad avere un carattere preventivo e di cura nei confronti del paziente”

Lucio Iezzi

“Il corso seguito nel centro Spoc ha arricchito i miei studi, fornendomi ulteriori tecniche”

Marta Martelli

“Sono molto soddisfatta del corso.
La parte pratica non è mancata, anzi ho avuto modo di imparare tecniche specifiche da applicare alle donne in gravidanza”

NON HAI TROVATO LE INFORMAZIONI CHE CERCAVI?

Prova a vedere qui sotto

La quota di partecipazione al corso è di 510,00 € (IVA inclusa) da versare con le seguenti modalità:

€170,00 all’iscrizione

€170,00 entro il 23/03/2023

€170,00 entro il 20/04/2023

Termini di pagamento:
Bonifico bancario

Il corso si svolgerà in Accademia a Pescara, in Via Caravaggio 127.

Ottieni le indicazioni su Google Maps https://goo.gl/maps/7BXqjMQijS9pdm45A

Per assistenza puoi contattare la segreteria al seguente numero: +39 328 80 20 770 oppure alla mail info@spocformazione.it.

Esaurito